Fedora su Raspberry Pi
Il Raspberry Pi è un computer a scheda singola (SBC) basato su ARM delle dimensioni di una carta di credito. Questa documentazione descrive come iniziare
Le serie Raspberry Pi 3, 4 e Zero 2W sono ufficialmente supportate, con il supporto per il 3 introdotto in Fedora 27 e il supporto per il 4 e lo Zero 2W introdotto in Fedora 37. Questo include l’accelerazione grafica hardware, per la quale in precedenza mancava il supporto OSS.
Tuttavia, Fedora ha deciso di interrompere il supporto per armv7 / armhfp (32 bit) a partire da Fedora 37, quindi le serie Raspberry Pi 1, 2B e Zero non sono più supportate.
Il Raspberry Pi 5 non è ancora ufficialmente supportato.
Alla fine del documento si trova una sezione Domande Frequenti (FAQ) su cosa è supportato e cosa non lo è.
-
Un Raspberry Pi supportato (schede supportate).
-
Un alimentatore (dettagli su raspberrypi.org).
-
Zero 2 W: 2 Ampere
-
3B e 3B+: 2,5 Ampere
-
4B: 3,0 Ampere
-
-
Monitor o TV compatibile HDMI.
-
Un adattatore/cavo da Micro-HDMI a HDMI per il Raspberry Pi 4B.
-
Un adattatore/cavo da Mini-HDMI a HDMI per il Raspberry Pi Zero 2W.
-
-
Una tastiera USB e un mouse USB.
-
Un adattatore da Micro USB a USB-A, possibilmente con un hub USB, per il Raspberry Pi Zero 2W, poiché ha solo una singola porta Micro USB per i dati.
-
-
Se si utilizza una scheda SD:
-
Un lettore di schede microSD.
-
Una scheda microSD (16 GB o superiore).
-
-
Se si utilizza una chiavetta USB, con avvio da USB:
-
Una chiavetta USB, preferibilmente USB 3.0 o successiva (16GB o superiore)
-
-
Un computer con Microsoft Windows, macOS o Linux.
-
Un’immagine Fedora ARM aarch64, come Workstation o Server, da: https://fedoraproject.org/.
La procedura per installare Fedora ARM su una microSD in preparazione all’uso di Fedora su un Raspberry Pi dipende dal sistema operativo del tuo computer (Microsoft Windows, macOS o Linux).
-
Per gli utenti Fedora, vedi: Installare Fedora su un Raspberry Pi usando il Fedora ARM installer.
-
Per gli utenti di altre distribuzioni Linux, vedi: Installare Fedora su un Raspberry Pi per utenti Linux.
-
Per gli utenti Microsoft Windows, vedi: Installare Fedora su un Raspberry Pi per utenti Microsoft Windows.
-
Per gli utenti macOS, vedi: Installare Fedora su un Raspberry Pi per utenti macOS.
Per l’installazione su Fedora Server Edition vedi Installazione per Single Board Computer (SBC) ARM e Speciale: Computer a scheda singola. Per IoT Edition vedi Piattaforme di riferimento |
Installare Fedora su un Raspberry Pi usando il Fedora ARM installer
Questa procedura mostra agli utenti Fedora come aggiungere Fedora ARM a una microSD da usare con un Raspberry Pi tramite il Fedora ARM installer.
-
Un Raspberry Pi supportato
-
Una scheda microSD (16 GB o superiore).
-
Un computer con Fedora 28 o successive.
-
Lettore di schede SD.
-
Un’immagine Fedora ARM aarch64, come Workstation o Server, da: https://fedoraproject.org/
-
Scarica un’immagine Fedora ARM dal sito web di Fedora
-
Verifica l’integrità del download curl https://getfedora.org/static/fedora.gpg | gpg --import gpg --verify-files *-CHECKSUM sha256sum -c *-CHECKSUM
-
Installa
arm-image-installer
:$ sudo dnf install -y arm-image-installer
-
Come utente root, scrivi l’immagine Fedora ARM sulla scheda microSD:
$ sudo arm-image-installer \ --image=</percorso/immagine_fedora> \ --target=<Versione_RPi> \ --media=/dev/__<dispositivo_scheda_sd> \ --resizefs
Dove:
-
</percorso/immagine_fedora>
ha il formatoFedora-<spin><versione_fedora>.aarch64.raw.xz
.-
Ad esempio:
/home/utente/Scaricati/Fedora-Server-38-1.6.raw.xz
.
-
-
<Versione_RPi>
è:-
rpi2
per un Raspberry Pi 2. -
rpi3
per un Raspberry Pi 3.
-
-
/dev/<dispositivo_scheda_sd>
è il 'dispositivo' della scheda microSD sul tuo sistema, come/dev/sdX
o/dev/mmcblkX
. Il comandolsblk
può aiutarti a identificare la tua scheda microSD. -
--resizefs: Ridimensiona il file system per occupare l’intera scheda SD
-
Per vedere le opzioni di utilizzo di
arm-image-installer
, esegui:$ arm-image-installer --help
-
Per l’elenco delle schede supportate, controlla il file SUPPORTED-BOARDS.
$ cat /usr/share/doc/arm-image-installer/SUPPORTED-BOARDS
-
-
La tua scheda microSD è pronta per essere usata con il tuo Raspberry Pi.
Per informazioni sull’avvio e la configurazione di Fedora su Raspberry Pi, vedi: Avviare Fedora su un Raspberry Pi per la prima volta.
-
Per informazioni sull’uso del Fedora ARM Installer, vedi: Fedora Wiki: Installare Fedora sul tuo dispositivo ARM.
-
Per assistenza o supporto, vedi:
Installare Fedora su un Raspberry Pi per utenti Linux
Questa procedura mostra agli utenti Linux come aggiungere Fedora ARM a una microSD da usare con un Raspberry Pi.
-
Un Raspberry Pi supportato
-
Una scheda microSD (16 GB o superiore).
-
Un computer con Linux.
-
Accesso utente root (tramite
su
osudo
). -
Lettore di schede SD.
-
Un’immagine Fedora ARM aarch64, come Workstation o Server, da: https://fedoraproject.org/.
-
Scarica un’immagine Fedora ARM dal sito web di Fedora.
-
Esegui il seguente comando per estrarre l’immagine
.raw
e scriverla sulla tua scheda microSD:La posizione della tua scheda microSD sarà /dev/sdX o /dev/mmcblkX a seconda dell’hardware del tuo computer. $ xzcat NOME-IMMAGINE-Fedora.aarch64.raw.xz | sudo dd status=progress bs=4M of=/dev/XXX
-
Per ridimensionare la partizione principale, esegui
parted
e seleziona il dispositivo.(parted) select /dev/sdX
-
Ispeziona la quantità di spazio non allocato alla fine e ridimensiona la partizione di root.
(parted) print free (parted) resizepart <numero_partizione> <dimensione_destinazione>
-
Ridimensiona il volume fisico LVM in modo che occupi tutto lo spazio disponibile. Affinché questo funzioni devi disattivare qualsiasi volume logico al suo interno.
# pvresize /dev/sdaX
-
Quindi estendi il volume logico che corrisponde alla directory di root (
/dev/fedora_fedora/root
in questo esempio).# lvextend -l +100%FREE /dev/fedora_fedora/root
-
Infine, ridimensiona il file system XFS nel volume logico (
/dev/mapper/fedora_fedora-root
in questo esempio).# xfs_growfs -d /dev/mapper/fedora_fedora-root
-
In alternativa, puoi usare GParted per ridimensionare la Partizione di Root sulla microSD:
$ gparted /dev/XXX
Per informazioni sull’uso di gparted per ridimensionare una partizione, vedi: Editor di partizioni GNOME: Manuale di GParted - Ridimensionare una partizione.
La partizione di root è ridotta alla dimensione più piccola possibile per garantire un download di piccole dimensioni. Attualmente è necessario ridimensionarla manualmente. Idealmente vorremmo che questo avvenisse automaticamente (ottima idea per un progetto della comunità!).
La tua scheda microSD è pronta per essere usata con il tuo Raspberry Pi.
Per informazioni sull’avvio e la configurazione di Fedora su Raspberry Pi, vedi: Avviare Fedora su un Raspberry Pi per la prima volta.
-
Per informazioni sull’uso di
gparted
, vedi: Editor di partizioni GNOME: Manuale di GParted. -
Per assistenza o supporto, vedi:
Installare Fedora su un Raspberry Pi per utenti Microsoft Windows
Questa procedura mostra agli utenti Microsoft Windows come aggiungere Fedora ARM a una microSD da usare con un Raspberry Pi.
-
Un Raspberry Pi supportato
-
Una scheda microSD (16 GB o superiore).
-
Un computer con Microsoft Windows.
-
Lettore di schede SD.
-
Un’immagine Fedora ARM aarch64, come Workstation o Server, da: https://fedoraproject.org/.
-
Software di decompressione file (come 7zip).
-
Scarica un’immagine Fedora ARM dal sito web di Fedora.
-
Estrai il file
.raw
dall’immagine Fedora ARM usando un software di decompressione file (come 7zip).Ad esempio:
> "C:\Program Files\7-Zip\7z.exe" x -y "C:\Utenti\admin\Downloads\Fedora-Server-38-1.6.aarch64.raw.xz"
-
Segui le istruzioni fornite dalla fondazione Raspberry Pi per scrivere un’immagine su una scheda microSD da Microsoft Windows: Fondazione Raspberry Pi: Installare immagini di sistemi operativi usando Windows.
Le estensioni
.img
e.raw
sono usate in modo intercambiabile per i file RAW. Dove le istruzioni indicano un file di input con estensione.img
, usa l’immagine Fedora ARM '.raw'.
La tua scheda microSD è pronta per essere usata con il tuo Raspberry Pi.
Per informazioni sull’avvio e la configurazione di Fedora su Raspberry Pi, vedi: Avviare Fedora su un Raspberry Pi per la prima volta.
-
Per assistenza o supporto, vedi:
Installare Fedora su un Raspberry Pi per utenti macOS
Questa procedura mostra agli utenti macOS come aggiungere Fedora ARM a una microSD da usare con un Raspberry Pi.
-
Un Raspberry Pi supportato
-
Una scheda microSD (16 GB o superiore).
-
Un computer con macOS.
-
Lettore di schede SD.
-
Un’immagine Fedora ARM aarch64, come Workstation o Server, da: https://fedoraproject.org/.
-
Software di decompressione file (come l’applicazione desktop The Unarchiver o gli strumenti a riga di comando di The Unarchiver).
-
Scarica un’immagine Fedora ARM dal sito web di Fedora.
-
Estrai il file
.raw
dall’immagine Fedora ARM usando un software di decompressione file (come The Unarchiver)Ad esempio:
$ unrar Fedora-Server-38-1.6.aarch64.raw.xz
-
Segui le istruzioni fornite dalla fondazione Raspberry Pi per scrivere un’immagine su una scheda microSD da macOS: Fondazione Raspberry Pi: Installare immagini di sistemi operativi su Mac OS.
Le estensioni
.img
e.raw
sono usate in modo intercambiabile per i file RAW. Dove le istruzioni indicano un file di input con estensione.img
, usa l’immagine Fedora ARM '.raw'.
La tua scheda microSD è pronta per essere usata con il tuo Raspberry Pi.
Per informazioni sull’avvio e la configurazione di Fedora su Raspberry Pi, vedi: Avviare Fedora su un Raspberry Pi per la prima volta..
-
Per assistenza o supporto, vedi:
Avviare Fedora su un Raspberry Pi per la prima volta
Segui questi passi per avviare Fedora ARM sul tuo Raspberry Pi. Se la tua scheda MicroSD non ha abbastanza spazio, devi ridimensionare la partizione principale dopo la configurazione iniziale. Vedi Ridimensionare la partizione principale della scheda microSD dopo la configurazione (se necessario).
-
Raspberry Pi serie 3, serie 4 o Zero 2W.
-
Un alimentatore (dettagli qui).
-
Consigliati 2,5 Ampere, Micro USB, per Raspberry Pi 3 Modello B e B+.
-
Consigliati 3 Ampere, USB-C, per il Raspberry Pi 4 Modello B.
-
Consigliati 2 Ampere, Micro USB, per il Raspberry Pi Zero 2W.
-
-
Monitor o TV compatibile HDMI.
-
Un adattatore/cavo da Micro-HDMI a HDMI per il Raspberry Pi 4B.
-
Un adattatore/cavo da Mini-HDMI a HDMI per il Raspberry Pi Zero 2W.
-
-
Una tastiera USB e un mouse USB.
-
Un adattatore da Micro USB a USB-A, possibilmente con un hub USB, per il Raspberry Pi Zero 2W, poiché ha solo una singola porta Micro USB per i dati.
-
-
La scheda MicroSD con l’immagine di Fedora scritta sopra.
-
Inserisci la scheda SD nel Raspberry Pi.
-
Collega tastiera, mouse, monitor e, opzionalmente, il cavo di rete.
-
Collega il Raspberry Pi all’alimentazione. La "procedura di configurazione iniziale" dovrebbe apparire dopo il caricamento di Fedora.
-
Segui la procedura guidata per impostare la lingua, il fuso orario e per creare gli utenti.
Il sistema visualizza una richiesta di login o una guida introduttiva (a seconda del tuo Desktop/SPIN).
Segui questi passi per ridimensionare le partizioni per Fedora ARM su Raspberry Pi:
-
Ingrandisci la quarta partizione (questo esempio usa mmcblk0).
$ growpart /dev/mmcblk0p4
-
Ridimensiona la partizione di root per l’immagine server (che usa xfs).
$ xfs_growfs -d /
-
Per assistenza o supporto, vedi:
Fedora su Raspberry Pi: Domande Frequenti
Domande frequenti riguardo a ciò che è supportato.
Perché ottengo una schermata arcobaleno quando provo ad accendere il mio Raspberry Pi?
La schermata arcobaleno apparirà per un secondo all’inizio del processo di avvio quando il firmware della GPU si carica. Tuttavia, se persiste, è probabile che ci sia un problema che impedisce al Pi di avviarsi.
Le cause comuni della schermata arcobaleno includono:
-
Alimentazione insufficiente. Vedi la sezione Prerequisiti all’inizio di questo documento.
-
Nessun sistema operativo installato. Controlla che un sistema operativo sia stato installato e che la scheda microSD sia stata inserita correttamente nel Raspberry Pi. Per istruzioni su Fedora ARM su Raspberry Pi:
-
Per gli utenti Fedora, vedi: [installing-fedora-on-a-raspberry-pi-using-the-fedora-arm-installer].
-
Per gli utenti di altre distribuzioni Linux, vedi: [installing-fedora-on-a-raspberry-pi-for-linux-users].
-
Per gli utenti Microsoft Windows, vedi: [installing-fedora-on-a-raspberry-pi-for-microsoft-windows-users].
-
Per gli utenti macOS, vedi: [installing-fedora-on-a-raspberry-pi-for-macos-users].
-
-
Se provi a usare Fedora su un Raspberry Pi 1, Raspberry Pi 2, Raspberry Pi Zero o un Raspberry Pi modello A, riceverai la schermata arcobaleno. Questo accade perché il tuo Raspberry Pi non è supportato (le architetture SoC ARMv6 e ARMv7 non sono supportate).
Quali ambienti desktop sono supportati?
Tutti i desktop forniti in Fedora dovrebbero funzionare e sia la grafica 2D che 3D funzionano immediatamente. Esiste un driver open source completamente accelerato per la GPU Video Core IV.
Ci saranno ulteriori miglioramenti al supporto hardware?
Sì. I nuovi miglioramenti saranno forniti tramite il meccanismo di aggiornamento standard di Fedora. Le nuove funzionalità significative saranno annunciate dal Fedora Magazine o dal Fedora Planet.
E per quanto riguarda il supporto per i modelli Raspberry Pi A/A+, B/B+ (generazione 1), 2, Zero/ZeroW e Compute Module (generazione 1)?
Questi modelli di Raspberry Pi non sono supportati.
Fedora non è supportata su processori ARMv6 o ARMv7. Ci sono stati diversi tentativi di supportarli nel corso degli anni. L’attuale miglior sforzo per ARMv6 è Pignus basato su Fedora 23. Maggiori informazioni si possono trovare su il sito di Pignus. Poiché il supporto ARMv7 è stato ritirato con Fedora 37, l’opzione migliore per il Raspberry Pi 2 è probabilmente usare Fedora 36.
Fedora supporta il Compute Module 3 basato sullo stesso SoC del Raspberry Pi 3, ma poiché i Compute Module della generazione precedente sono basati sull’architettura ARMv6, essi non sono supportati. |
Quali dispositivi USB sono supportati sul Raspberry Pi?
La maggior parte dei dispositivi compatibili USB2 e USB3 che sono supportati in Fedora su altri dispositivi. Ci sono alcune limitazioni al bus USB dell’hardware del Raspberry Pi precedente al Raspberry Pi 4 come documentato qui.
Il Wi-Fi integrato è supportato sui Raspberry Pi 3, 4 e Zero 2W?
Il Wi-Fi sui dispositivi Raspberry Pi serie 3, serie 4 e Zero 2W funziona immediatamente con tutte le versioni supportate di Fedora.
Uso del Wi-Fi su CLI
Per usare il Wi-Fi su immagini minimal e server è possibile configurare il dispositivo usando la riga di comando:
-
Per elencare le reti disponibili:
$ nmcli device wifi list
-
Per connettersi a una rete:
nmcli device wifi connect $SSID --ask
Dove:
$SSID
è l’identificatore di rete (o nome).
Il Bluetooth integrato è supportato sui Raspberry Pi 3, 4 e Zero 2W?
Il Bluetooth funziona ed è stabile. Il dispositivo a volte ha un indirizzo bluetooth generico ma dovrebbe funzionare senza alcuna configurazione.
L’audio funziona?
L’uscita audio HDMI è inclusa in Fedora, tuttavia la porta analogica non è ancora supportata. L’uscita audio tramite un’interfaccia audio USB dovrebbe funzionare.
La fotocamera aggiuntiva funziona?
Non al momento. C’è ancora del lavoro in corso per supportare questo upstream e per aggiungere l’appropriato supporto di accelerazione multimediale.
La decodifica multimediale accelerata funziona?
No. Il kernel upstream non supporta i sottosistemi del kernel necessari per la decodifica multimediale accelerata.
HDMI-CEC funziona?
Sì. È supportato utilizzando il nuovo supporto CEC upstream. C’è un dispositivo a caratteri /dev/cec0
, è possibile accedervi usando qualsiasi applicazione che supporti il telecomando IR usando la mappa di tasti rc-cec
nel pacchetto v4l-utils
. C’è anche un’utilità cec-ctl
da usare sulla riga di comando.
Il Touch Display del Raspberry Pi è supportato?
Il lavoro sul Touch Display ufficiale del Raspberry Pi è in corso upstream e il supporto iniziale è fornito nel kernel 4.10, vedi: GitHub: problemi di raspberrypi/linux - Touchscreen LCD da 7" non supportato. Fedora esaminerà presto eventuali parti mancanti per il supporto. Il driver del touchscreen non è ancora stato rilasciato upstream. Il supporto per altri display non è attualmente pianificato.
L’uscita TV composita è supportata?
L’uscita TV composita non è attualmente supportata in una versione stabile di Fedora ma il supporto di base è nel kernel 4.10. Ci sono alcune patch di abilitazione mancanti che saranno aggiunte presto al kernel di Fedora.
Gli HAT di espansione sono supportati?
Gli HAT di espansione non sono attualmente supportati.
La risposta lunga è molto più complessa. La maggior parte delle interfacce hardware esposte dal connettore HAT a 40 pin sono supportate con i driver forniti con Fedora.
Anche i driver per l’hardware contenuto in molti HAT comuni sono abilitati e supportati in Fedora. Il mezzo principale per supportare le schede aggiuntive HAT richiede l’uso di overlay del device tree. Il kernel e il boot-loader u-boot 2016.09 supportano il caricamento manuale degli overlay. Attualmente non c’è un consenso upstream sul modo di caricare automaticamente questi overlay tramite un "gestore di overlay" (noto anche come Cape Manager e con numerosi altri nomi) leggendo l’ID dell’EEPROM e caricando automaticamente l’overlay appropriato.
Non c’è inoltre consenso sulle estensioni al dtc (Device Tree Compiler) per creare gli overlay blob binari, e nessun consenso sul formato esatto del file di overlay. C’è ora un gruppo di persone che lavora per risolvere questo problema, il che consentirà a Fedora di supportare meglio HAT (Raspberry Pi), Capes (BeagleBone), DIP (C.H.I.P) e Mezzanine (96boards) a breve.
Il primo HAT su cui ci si concentrerà sarà il Sense HAT ufficiale del Raspberry Pi. Questo sarà documentato usando il processo manuale per creare e caricare l’overlay per fornire accesso ai dispositivi integrati come mezzo per dimostrare come funziona questo processo per coloro che desiderano usare questo metodo manuale nel frattempo. Il link a questa documentazione sarà aggiunto qui una volta completato.
L’uso di config.txt
Il file config.txt
è usato solo per la configurazione di base al momento. A causa dell’uso del driver open source della GPU vc4, la maggior parte della configurazione video è gestita da Linux.
La configurazione degli HAT tramite config.txt
non è supportata ma è in fase di sviluppo attivo.
Gli Overlay del Device Tree sono supportati?
C’è un supporto di base per gli overlay in u-boot e nel kernel Linux, ma un gestore di overlay non è supportato upstream.
Il GPIO è supportato?
Il GPIO è supportato con l’uso di libgpiod e dei relativi binding e utilità.
RPI.GPIO non è attualmente supportato.
Esiste il supporto aarch64 per il Raspberry Pi 3?
Sì! Puoi scaricare le immagini disco aarch64 per il Raspberry Pi 3 qui.
Come si usa una console seriale?
La console seriale è disabilitata di default sui Raspberry Pi 2 e 3 perché richiede che il dispositivo funzioni a velocità significativamente inferiori.
Per collegare l’adattatore da USB a TTL segui questa guida da Adafruit. Avrai bisogno di un Cavo Seriale da USB a TTL da 3,3 volt come questo da Adafruit.
Per abilitare la console seriale segui i passi specifici per il Raspberry Pi 2 o 3 poiché differiscono leggermente:
Raspberry Pi 2:
-
Inserisci la scheda microSD in un PC
-
Sulla partizione VFAT modifica il file
config.txt
e decommenta la rigaenable_uart
:$ enable_uart=1
-
Sulla partizione di avvio modifica il file
extlinux/extlinux.conf
aggiungendoconsole=tty0 console=ttyAMA0,115200
alla fine della riga append in modo che appaia simile a:$ append ro root=UUID="LUNGA STRINGA DI TESTO UUID" console=tty0 console=ttyAMA0,115200
-
Smonta in modo sicuro la scheda microSD
-
Inserisci la microSD nel Raspberry Pi, collega la console seriale, accendi
Raspberry Pi 3:
-
Inserisci la scheda microSD in un PC
-
Sulla partizione VFAT modifica il file
config.txt
e decommenta la rigaenable_uart
:$ enable_uart=1
-
Sulla partizione di avvio modifica il file
extlinux/extlinux.conf
aggiungendo:console=tty0 console=ttyS0,115200
alla fine della riga append in modo che appaia simile a:$ append ro root=UUID="LUNGA STRINGA DI TESTO UUID" console=tty0 console=ttyS0,115200
-
Smonta in modo sicuro la scheda microSD
-
Inserisci la microSD nel Raspberry Pi, collega la console seriale, accendi
Risorse aggiuntive
-
Le informazioni più aggiornate si possono trovare sulla pagina Raspberry Pi della Wiki di Fedora.
-
Per le specifiche hardware del Raspberry Pi e idee per progetti, vedi: Il sito web della Fondazione Raspberry Pi.
-
Per assistenza o supporto, vedi:
Want to help? Learn how to contribute to Fedora Docs ›